Lead Generation, un’opportunità di crescita per le imprese biologiche trentine
"Lead Generation" è un progetto proposto da Trentino Sviluppo per far conoscere le aziende biologiche trentine (in particolare quelle che si occupano di trasformazione alimentare) nel mercato tedesco, svizzero e danese. Iscrizioni entro il 17 dicembre

Si rivolge alle aziende biologiche trentine impegnate nel settore della trasformazione alimentare il progetto “Lead Generation”, promosso da Trentino Sviluppo – Impresa innovazione marketing territoriale. Le iscrizioni scadono venerdì 17 dicembre, e sono aperte solo per le imprese che hanno la sede legale e/o operativa in provincia di Trento, con i codici attività ammessi da criteri generali della LP 6/99 in merito agli aiuti alla commercializzazione delle imprese trentine.
Trentino Sviluppo potrà ammettere, in numero minoritario, anche alcune aziende appartenenti al comparto agricolo, dopo una valutazione positiva in accordo con la Provincia di Trento.
Il progetto
“Lead Generation” si inserisce all’interno delle azioni di promozione e valorizzazione del comparto biologico trentino all’estero. Il progetto prevede in particolare un approfondimento sui mercati della Danimarca, della Germania e della Svizzera, ma anche sulle azioni di promozione del sistema biologico trentino verso operatori esteri che operano nello stesso settore. L’obiettivo è duplice: da una parte si vuole informare le aziende trentine sull’andamento e le opportunità del mercato biologico, dall’altra invece si vuole promuovere il settore biologico all’estero e favorire dei momenti di incontro con operatori commerciali esteri del settore.
Le fasi di “Lead Generation”
La prima fase prevede degli incontri formativi online di presentazione dell’andamento del mercato, con un approfondimento sulle opportunità e sulle criticità del sistema biologico in alcuni tra i principali Paesi europei. Il metodo comparato permetterà di individuare le migliori strategie di approccio commerciale. Gli incontri, della durata di un’ora e mezza, si svolgeranno in lingua italiana sulla piattaforma di Trentino Sviluppo.
La seconda parte del progetto prevede invece la promozione del sistema biologico trentino e delle aziende partecipanti a operatori commerciali del settore. Ci saranno degli incontri conoscitivi online per presentare l’offerta trentina, che porteranno poi a incontri di approfondimento in azienda oppure durante la fiera Biofach. Questi incontri si svolgeranno in lingua inglese oppure nella lingua del Paese coinvolto; per ogni Paese saranno coinvolti tre operatori commerciali qualificati, a cui saranno presentati i profili delle aziende trentine candidate.
Il calendario delle attività
Svizzera
20 gennaio 2022, dalle 10.30 alle 12: Presentazione del mercato propedeutica agli incontri
1-3 febbraio 2022: Incontri online con gli operatori commerciali svizzeri su appuntamento
Danimarca
3 marzo 2022, dalle 10.30 alle 12: Presentazione del mercato propedeutica agli incontri
15-17 marzo 2022: Incontri online con gli operatori commerciali danesi su appuntamento
Germania
24 marzo 2022, dalle 10.30 alle 12: Presentazione del mercato propedeutica agli incontri
5-7 aprile 2022: Incontri online con gli operatori commerciali tedeschi su appuntamento
Come ci si iscrive
Il progetto sarà attivato con un numero minimo di 8 imprese partecipanti. Il numero massimo di imprese che possono iscriversi è invece di 12; nel caso ve ne fossero di più, Trentino Sviluppo selezionerà le aziende in base ai criteri esplicitati nel bando.
Per partecipare, bisogna compilare entro venerdì 17 dicembre il form di adesione (qui il link). La quota di partecipazione al progetto è di 250 euro più Iva per ciascun mercato estero scelto; 750 euro più Iva per tutti i Paesi. Per ulteriori informazioni (e per leggere il bando): sito di Trentino Sviluppo (qui il link alla pagina dedicata al progetto).