Logo Fà la cosa giusta Trento

Maso Bergamini: passione e genuinità

Nelle vicinanze di Trento, Maso Bergamini è una rinomata azienda vinicola che dal 1986 produce vini certificati biologicamente e offre molte opportunità di degustarli. 

Nelle vicinanze di Trento, Maso Bergamini è una rinomata azienda vinicola che dal 1986 produce vini certificati biologicamente e offre molte opportunità di degustarli. 

-di Silvia Kasperkovitz

Dalle colline di Cognola si può vedere un bellissimo panorama della città di Trento circondata da alte montagne, dall’Adige e dai vigneti. Tra questi vigneti ci sono quelli di Maso Bergamini, azienda agricola molto rinomata che propone degustazione di vini pregiati. Abbiamo potuto intervistare Damiano Tomasi, che gestisce l’azienda insieme ai suoi genitori. Buona lettura!

In che anno è nato Maso Bergamini, come avete scelto il nome, e in quante persone vi lavorano?

L’Azienda Agricola Maso Bergamini è nata nel 1986 quando mio padre Remo ha deciso di vinificare le prime uve di proprietà. Il nome viene dalla splendida località nella quale ci troviamo sulle colline di Trento a 550 metri di altitudine e a 20 minuti di auto dal centro storico. Siamo in tre a lavorarci a tempo pieno, tutti della famiglia (mio padre Remo, mia madre Laura e io), e assumiamo nelle stagioni più impegnative anche lavoratori a tempo determinato.

Quali servizi offrite? Quali sono i più amati dai clienti? Organizzate anche eventi che vanno oltre alla degustazione dei vini?

Oltre alla vendita diretta dei nostri vini abbiamo a disposizione un appartamento ed una stanza per l’accoglienza. Inoltre come agriturismo organizziamo pranzi e cene su prenotazione. Offriamo anche la possibilità di degustare i vini accompagnati dai nostri piatti cucinati esclusivamente con prodotti trentini. 

Negli ultimi anni abbiamo notato una forte crescita nel settore dell’enoturismo: credo che le persone vogliano vedere e capire come nascono e vengono lavorati i prodotti, e la degustazione va incontro a questa riconosciuta esigenza del consumatore ed è per questo molto apprezzata. Cerchiamo dunque di organizzare eventi durante l’anno, nonostante i numerosi impegni. Quest’anno, ad esempio, assieme al Consorzio dei Vignaioli del Trentino e al Trento Film Festival abbiamo organizzato un trekking sulla collina di Trento con visita alla nostra cantina, è anche in programma una serata astronomica con cena nella nostra splendida sala.

Avete degli eventi in programma nelle prossime settimane? 

Sì certamente! Sabato 3 giugno abbiamo in programma una degustazione alle ore 11, mentre sabato 17 giugno abbiamo programmato una cena in Azienda con a seguire la serata astronomica, che avevamo proposto ad aprile ma che avevamo dovuto posticipare causa maltempo. 

Vedo dal vostro sito il bollino del certificato biologico. Quanto è importante per voi promuovere metodi di agricoltura sostenibili? 

Lavoriamo con metodo biologico certificato dal 1999. Noi crediamo fortemente nei principi di tutela della biodiversità e dell’ecosistema che l’agricoltura biologica promuove. Tra l’altro, mio padre è stato uno dei pionieri dell’agricoltura biologica in Trentino, quando ancora si faceva un uso esagerato di prodotti chimici. 

Le uve biologiche sono uve provenienti da vigneti dove non si usano né fitofarmaci di sintesi né insetticidi. Vengono usati in difesa contro i funghi (peronospora e oidio) solo preparati rameici e lo zolfo. L’elemento rame si usa nella dose massima di 6 kg ettaro per anno di rame metallo, in pratica ciò si traduce con dei trattamenti a microdosi molto contenute di poltiglia bordolese e zolfo. Per la difesa dalla tignoletta dell’uva si ricorre alla tecnica biologica della confusione sessuale mediante diffusori di ferormoni. Per il controllo delle erbe infestanti sono altresì vietati gli erbicidi, per cui sulla fila interceppo si eseguono sfalci e lavorazioni del terreno.

Spesso, inoltre, ci si dimentica che le ore di lavoro per un agricoltore bio sono molte di più rispetto ad un convenzionale, e solo con una grande convinzione si può andare avanti. Nel 2019 abbiamo rinnovato un vigneto e la sostenibilità è stata uno dei fattori che ci ha portato a scegliere di iniziare a lavorare con un vitigno PIWI resistente alle malattie fungine grazie ai quali si riescono ad abbattere fortemente i trattamenti fitosanitari. 

Che cosa rende il Maso Bergamini unico rispetto alle altre aziende vinicole della zona?

Due cose direi, la nostra famiglia visto che come Vignaioli Indipendenti cerchiamo di fare dell’artigianalità dei nostri prodotti un tratto distintivo e i terreni sui quali crescono i nostri vigneti, la roccia basaltica molto rara in Trentino dona un’incredibile freschezza e mineralità ai nostri spumanti e vini.

Sito ufficiale: www.masobergamini.com Facebook: Maso Bergamini    https://www.facebook.com/masobergamini/?locale=it_IT 

CONTATTI : Telefono:  +39 0461 983079  Email:  info@masobergamini.com

Potrebbe interessarti anche…

Nuovo laboratorio: emulsionante per la pelle

di Redazione

Fai la cosa giusta anche su internet! Scopri come e perchè usare social alternativi come Mastodon e sociale.network.

Nuovo Laboratoriopelletap revolution

Passa l’estate in fattoria e nel bosco

di Redazione

Quest'estate A.p.S. Dolce vita in fattoria e l'Azienda Agricola Maso Canova propongono nel mese di luglio laboratori per bambini e ragazzi dai 3 ai 13 anni.

evento

Circonvallazione ferroviaria, Mattarello è attiva e “resiste”

di Redazione

Sabato 19 febbraio alle 14, ci sarà un incontro informativo sul progetto della circonvallazione ferroviaria con un focus particolare sull’abitato di Mattarello (Trento). Il momento è organizzato da Mattarello Attiva.

bypasscirconvallazione ferroviariamattarellomatterello resiste

Hai bisogno di informazioni?