Logo Fà la cosa giusta Trento

Raccontare i territori: il corso di Comune.info

Comune ha ideato un corso nell'ambito della comunicazione sociale: come informare al giorno d'oggi? Come contribuire ad accrescere le competenze? Sedici serate online per raccontare i territori.

Iscrivetevi al corso “Raccontare i territori” promosso da Comune.info/ Foto di Ferdinando Kaiser/Comune.info

Ogni giorno siamo sopraffatti da un profluvio crescente di informazioni. In un sistema mediatico sempre più caotico, appiattito sui temi imposti da pochissime fonti dominanti e affollato da un sovraccarico di notizie inutili o irrilevanti, quando non inventate per favorire i soliti grandi e opachi interessi, c’è sempre meno visibilità per realtà sociali e culturali importanti a livello territoriale. Nell’oceano crescente di informazioni corriamo anche il rischio di disimparare a pensare, a immaginare e ad agire. Per questo abbiamo bisogno di comunicare in modo diverso, di sfuggire alle semplificazioni, di imparare ad ascoltare. Per provare a cambiare un mondo bisogna cominciare a cambiare anche il modo di raccontarlo.

Il corso web “Raccontare i territori” – promosso dalla redazione di Comune nell’ambito di un progetto nazionale di formazione online dal titolo “Reti di Comunità Solidali e Competenti: pratiche di Sosten-Abilità e Cura“, di cui l’Arcs è capofila (progetto finanziato attraverso un bando del Ministero del Lavoro e che coinvolge anche A Sud, Laudato Si’, Fairwatch, Patatrac, Tamat, Pax Christi si propone di fornire informazioni, conoscenze e approfondimenti su numerosi temi e di contribuire alla formazione di competenze sulla comunicazione sociale. La formazione ha un taglio locale e globale, capace di indagare su cosa e come raccontare nel mondo dei movimenti, delle reti territoriali, della democrazia partecipativa, dell’associazionismo, della solidarietà internazionale, dell’economia solidale e del Terzo Settore, re-imparando il modo di vedere, scoprire e raccontare.

Il corso, gratuito, prevede 16 appuntamenti on line ed è diviso per aree geografiche. È prevista la videoregistrazione di tutti gli incontri.

NORD
Ogni mercoledì dalle ore 17,30 alle 20,30 a cominciare dal 16 marzo
(mercoledì 16, 23, 30 marzo; 6, 13, 20, 27 aprile;
4, 11, 18, 25 maggio; 1, 8, 15, 22 giugno)
CLICCA PER ISCRIVERTI

CENTRO
Ogni lunedì dalle ore 17,30 alle 20,30 a cominciare dal 5 settembre
(lunedì 5, 12, 19, 26 settembre; 3, 10, 17, 24 ottobre;
7, 14, 21, 28 novembre; 5, 12, 19 dicembre)
CLICCA PER ISCRIVERTI

SUD
Ogni lunedì dalle ore 17,30 alle 20,30 a cominciare dal 7 marzo
(lunedì 7, 14, 21, 28 marzo; lunedì 4, 11 e martedì 19, 26 aprile;
lunedì 2, 9, 16, 23, 30 maggio; lunedì 6, 13 giugno)
CLICCA PER ISCRIVERTI


RACCONTARE I TERRITORI
La comunicazione sociale e le comunità

COMUNICAZIONE
1. Le trasformazioni della comunicazione sociale
2. Come raccontare i territori
3. Le campagne sociali e gli strumenti della comunicazione

CRITICA ALLO SVILUPPO E AMBIENTE
4. La narrazione che serve a salvare il pianeta. I parte
5. La narrazione che serve a salvare il pianeta. II parte

CLIMA
6. Le conseguenze dei cambiamenti climatici e la conversione ecologica

ECONOMIA SOLIDALE
7. Economie trasformative e pratiche di cura dei beni comuni

TERRITORIO
8. Creare il territorio: mutuo aiuto, comunità e città. I parte
9. Creare il territorio: mutuo aiuto, comunità e città. II parte

LABORATORIO. I PARTE
11. Ideazione e realizzazione di un dossier

EDUCAZIONE E SCUOLA
10. Educazione diffusa e scuole aperte

PATRIARCATO
12. Il “non essere d’accordo con il mondo” delle donne

MIGRANTI
13. Raccontare le migrazioni

LABORATORIO. II E III PARTE
14. Ideazione e realizzazione di un dossier
15. Ideazione e realizzazione di un dossier

Articolo pubblicato su Comune.info

  

Potrebbe interessarti anche…

Evento online: Mangia sano e sostenibile

di Redazione

Giovedì 25 febbraio la Cooperativa Progetto 92 propone un incontro sui temi dell'alimentazione buona, senza sprechi, attenta alla spesa e amica dell'ambiente.

alimentazione sanaambienteevento

Troticoltura in “alta quota”: l’esperienza di BioTrota Dolomiti

di Marianna Malpaga

Renato Dellantonio, titolare di BioTrota Dolomiti, ha raccontato la storia della sua azienda a conduzione familiare e le difficoltà che le troticolture stanno attraversando in questo momento. Secondo una direttiva europea, infatti, la sola specie autoctona in Trentino è la trota marmorata: questo sta creando non pochi problemi ai troticoltori.

biotrotadolomitifalaspesagustatrentoconsumoconsapevoletrota marmoratatroticoltura

“Essere di più”, il terzo appuntamento del Circolo Freire

di Redazione

Continua la serie di incontri organizzati dal Circolo Freire di Trento. In questa occasione spazio all’esperienza di educazione popolare con la metodologia freiriana nella città di Ventimiglia

circolo freireesseredipiù

Hai bisogno di informazioni?