A Monte Terlago la festa di primavera della CSA
Domenica 15 maggio a Maso Canova (Monte Terlago) ci sarà una “festa di primavera” per raccontare l’attività della CSA (comunità a supporto dell’agricoltura) Naturalmente in Trentino. Saranno presenti alcuni produttori e ci saranno anche alcuni rappresentanti di Banca Etica e del nostro ecosportello Fa’ la cosa giusta! Trento.

Una giornata per scoprire un nuovo modo di produrre e di “essere mangiatori”: domenica 15 maggio, negli spazi dell’Azienda Agricola Bio e Fattoria Didattica Maso Canova, si terrà la “festa di primavera della CSA Naturalmente in Trentino”.
CSA sta per comunità di supporto all’agricoltura. In Trentino quest’esperimento è partito dal processo partecipato guidato dal Comune e dall’Università di Trento “Nutrire Trento”, avviato nel 2017 con il supporto di produttori, categorie economiche, ricercatori, professionisti, scuole e gruppi e associazioni di cittadini. L’obiettivo è quello di promuovere un consumo più consapevole, sensibilizzare a una produzione più sostenibile e accorciare le distanze tra produttore e consumatore e tra città e campagna.
Oggi la CSA Naturalmente in Trentino è un’associazione che permette agli agricoltori di programmare la loro produzione in base a ciò che le famiglie desidererebbero acquistare durante l’anno, dovendo però ovviamente fare i conti con la ciclicità e con i tempi dell’agricoltura.
“Sono 45 le famiglie che aderiscono alla CSA in qualità di soci – spiega Stefania Lusuardi, proprietaria dell’Azienda Agricola Bio e Fattoria Didattica Maso Canova -. Ognuna di loro ordina entro la mezzanotte di sabato i beni alimentari di cui ha bisogno per la settimana successiva. Il ritiro avviene sempre il lunedì pomeriggio in via Fersina, all’Ortofloricoltura Tomasi”.
La festa di primavera della CSA: “Vogliamo parlare di sostenibilità ambientale e alimentare”
La giornata di domenica, a Maso Canova (Monte Terlago), si aprirà alle 11. Alle 12 spazio a un laboratorio per fare le tagliatelle al pomodoro e al basilico fresco, fatte con le uova dell’azienda agricola e con la farina di frumento integrale.
Alle 14 il ricercatore naturalista di Albatros Alessandro Marsilli accompagnerà i bambini nel bosco. “Lui ci farà scoprire le differenze tra selvatico e coltivato – dice Stefania -, rispondendo alla domanda: ‘perché il bosco si arrangia mentre invece l’agricoltura ha sempre bisogno della mano dell’uomo?’”.
Alle 17, infine, laboratorio di pizza integrale per grandi e piccini; ai bambini saranno dedicati dei laboratori anche nel corso della giornata, mentre per gli adulti sarà possibile acquistare alcuni prodotti del territorio.
Chi incontrerete domenica 15 maggio
A Maso Canova, domenica 15 maggio ci saranno alcuni dei produttori della CSA, che comprende Maso Canova (Stefania Lusuardi), Azienda Agricola Marco Tasin (Marco Tasin), Ortofloricoltura Tomasi (Barbara Tomasi), Cà de l’Albera (Diego Beozzo), Maso Martis (Maddalena Stelzer), Aneghe Taneghe (Nadia Mittesteiner), Azienda Agricola Biosaor (Andrea Sartori), Azienda Agricola Tavonatti Gianni (Gianni Tavonatti), Azienda Agricola La Fonte (Elisabetta Monti), Agricoltura Selvaggia e Superfood (Giorgio Perini), Maso Engher (Armando e Mirella).
Saranno presenti anche l’Aps Dolce Vita in Fattoria, i rappresentanti del Bio Distretto Valle dei Laghi, alcuni membri di Banca Etica e poi anche il nostro ecosportello Fa’ la cosa giusta! Trento.