Logo Fà la cosa giusta Trento

Un viaggio nella storia dell’Europa, “la principessa rapita”

Lo spettacolo “La principessa rapita. Musica e parole in cerca di Europa” racconta la storia europea. A proporlo Mauro Cereghini, scrittore e saggista, insieme a Francesca Schir e Lucia Suchanska del duo “Degne di nota”. “La principessa rapita” può essere portato in serate, rassegne culturali ed eventi (anche all’aperto).

Dov’è finita l’Europa? Ce lo racconta un viaggio fatto di musica, miti, racconti storici e stralci di vita quotidiana. “La principessa rapita. Musica e parole in cerca di Europa” è uno spettacolo che nasce dall’incontro di Francesca Schir (chitarra e voce) e Lucia Suchanska (violoncello), apprezzate musiciste del duo “Degne di nota”, con Mauro Cereghini, saggista e autore con Michele Nardelli di “Darsi tempo. Idee e pratiche per un’altra cooperazione internazionale” e “Sicurezza”.

Lo spettacolo è stato presentato per la prima volta a Merano il 9 maggio, in occasione della Giornata dell’Europa. “Questa festa non è sentita come altre giornate internazionali. L’idea era quindi quella di provare a fare qualcosa che avvicinasse l’Europa al sentire comune delle persone”, spiega Cereghini, autore dei testi letti che vengono letti nel corso dello spettacolo, inframmezzati da una decina di brani musicali presi in prestito da grandi autori quali Battiato, De André, Capossela e i Beatles.

Lo spettacolo “La principessa rapita” è stato presentato per la prima volta a Merano il 9 maggio, Giornata dell’Europa

“Nei brani cito personaggi letterari importanti che hanno parlato d’Europa – prosegue Cereghini – come Claudio Magris e Omero. Abbiamo aggiunto anche un ‘pezzo zero’, a inizio spettacolo, per l’Ucraina: il testo fa riferimento a un episodio della guerra dei Balcani, però abbiamo scelto di dedicarlo all’Ucraina. Speriamo di poterlo togliere il prima possibile”.

Il viaggio fatto di parole accompagna gli ascoltatori dal Mediterraneo, con la grande questione che interroga l’Europa, le migrazioni, ai mari d’Irlanda. La domanda di fondo è questa: “Quanto conosciamo, e apprezziamo, la nostra comune Europa?”.

Tra un testo e l’altro, l’obiettivo è quello di far conoscere la storia degli Stati europei. “Sicuramente c’è stato un grande slancio di solidarietà verso il popolo ucraino – dice Cereghini -, però credo che pochi, prima del 24 febbraio, immaginassero che l’Ucraina fosse uno Stato geografico europeo. Adesso ci sentiamo tutti europei e tutti ucraini, ma i Balcani li abbiamo dimenticati. Dobbiamo essere più attenti alle biografie degli Stati europei”.

Musica e parole per raccontare la storia degli Stati che appartengono all’Europa geografica

“La principessa rapita” è adatto per serate, rassegne culturali, eventi in parchi, giardini e altri luoghi informali. Può essere adattato anche per incontri nelle scuole.

Lo spazio minimo necessario è di 5 metri per 2 metri. Per esigenze tecniche, servono una presa 220V, un proiettore con schermo o parete bianca alle spalle (in alternativa schermo video grande a sufficienza per l’ambiente), una sedia senza braccioli e uno sgabello alto. Se necessario per l’ambiente, un microfono voce con impianto audio.

Il costo per portare lo spettacolo in serate, rassegne culturali ed eventi all’aperto è di 500 euro (tutto compreso, salvo viaggi al di fuori del Trentino Alto Adige).

Potrebbe interessarti anche…

Al festival Licheni degli “assaggi d’emporio”

di Redazione

Nell'Alto Garda arriva il Festival Licheni, a cui parteciperà anche l'associazione Proveder, che sta progettando un emporio di comunità per la Busa. Il festival si terrà in diverse località significative dal punto di vista ambientale per l'Alto Garda negli ultimi due weekend di giugno (dal 17 al 19 e dal 24 al 26). Spettacoli di teatro, musica, laboratori e talk racconteranno cosa si può fare per preservare il territorio.

emporio di comunitàfestivalLicheniProvederRotte InverseSmarmellata

Gli eventi di Edera per giugno

di Redazione

L'associazione Edera - emporio di comunità propone 4 eventi (8, 13, 21, 30 giugno) a Trento per parlare di agricoltura bio, conoscere i produttori, e per passare del tempo insieme.

Maso Michael e il consumo consapevole

di Redazione

Trento Consumo Consapevole incontra Maso Michael, una realtà nata l’anno scorso sugli Altipiani Cimbri dopo che due coppie venete si sono trasferite lì per cambiare stile di vita.

aperitivo solidaleconsumocriticomasomichael

Hai bisogno di informazioni?