Logo Fà la cosa giusta Trento

Cibo, cultura e leadership gentile a Palazzo Roccabruna

A Palazzo Roccabruna mercoledì 29 giugno e mercoledì 6 luglio due incontri per parlare d'impresa, lavoro e territorio. A parlare due autori: Marta Villa, antropologa culturale esperta di nutrizione, e Paolo Bruttini, socioanalista e coautore dell'Open Leadership Manifesto.

Due appuntamenti per riflettere sul significato di fare impresa, sul lavoro e sul territorio: Accademia d’Impresa – Palazzo Roccabruna propone il ciclo d’incontri con l’autore “L’impresa in un libro”.

I due incontri organizzati da Accademia d’Impresa – Palazzo Roccabruna con Marta Villa e Paolo Bruttini

Il primo appuntamento è previsto per mercoledì 29 giugno dalle 18 alle 20. Un incontro con Marta Villa, antropologa culturale e dell’alimentazione che insegna all’Università di Trento ed è direttrice del centro studi regionale Trentino Alto Adige dell’Accademia Italiana della Cucina. Villa presenterà il libro “Alimentazione e arte della cucina. L’esperienza del Trentino” (Laterza, 2019), tratto dagli atti del convegno 2018 per il 50° anniversario della delegazione di Trento Accademia Italiana della Cucina. L’autrice dialogherà con Laura Andreolli, coordinatrice dell’area formativa di Accademia d’Impresa dedicata alla cultura di prodotto e territorio.

Il “cambiamento gentile” e gli strumenti di “leadership aperta” saranno invece al centro del secondo incontro, previsto per mercoledì 6 luglio dalle 18 alle 20.

Un incontro con Paolo Bruttini, autore del libro “Nudge Solutions Program” (Guerii Next, Milano 2021), partner di Forma del Tempo, socioanalista, formatore e consulente di Sviluppo Organizzativo, coautore dell’Open Leadership Manifesto. Autore di saggi e pubblicazioni e socio di Ariele (Associazione Italiana di Psicosocioanalisi), Bruttini dialogherà con Bruno Degasperi, direttore dell’Accademia d’Impresa.

ALIMENTAZIONE E ARTE DELLA CUCINA – TRAMA

Ogni luogo produce ingredienti caratteristici che riflettono la storia e la cultura del paesaggio e il legame profondo che si è instaurato tra gli uomini e l’ambiente. Riflettere e discutere attorno a questi elementi permette di conoscere in modo più approfondito chi siamo, da dove veniamo e dove andremo. Spesso l’atto semplice di portare alle labbra un alimento nasconde segreti che riemergono dalla nostra anima riallacciandoci ad un passato vicino e lontano, patrimonio materiale e immateriale allo stesso tempo. Il cibo è la modalità più diretta per incontrare le altre culture: attraverso l’alimentazione è possibile scoprire nuovi mondi e nuovi territori anche solo stando seduti attorno a un tavolo.

NUDGE SOLUTIONS PROGRAM – TRAMA

Occuparsi oggi di Sviluppo Organizzativo comporta anzitutto la consapevolezza dei grandi cambiamenti che interessano la realtà lavorativa delle imprese. L’autore del libro esplora alcuni concetti chiave di un approccio all’organizzazione del lavoro che rovescia le prospettive tradizionali, a partire da alcuni concetti chiave, quali dialogo, fiducia, cambiamento gentile (“nudge”).

Per comprendere che oggi il cambiamento passa attraverso la consapevolezza della natura dialogica della realtà e la costruzione di organizzazioni capaci di aiutare le persone ad esprimere in modo responsabile il meglio delle potenzialità e dei talenti posseduti.

DOVE. Gli incontri si svolgeranno a Palazzo Roccabruna, in via Santissima Trinità 24 a Trento. Al termine di ogni incontro seguirà un dibattito con il pubblico presente e la degustazione di vini e prodotti del territorio.

Gli appuntamenti sono gratuiti e aperti a tutti gli interessati. Serve però la conferma di partecipazione al numero 0461.382382 o all’indirizzo mail iscrizioni@accademiadimpresa.it.

Potrebbe interessarti anche…

A Riccomassimo l’energia è condivisa

di Marianna Malpaga

È nata il 21 giugno di quest’anno la comunità energetica (CER) di Riccomassimo, una frazione del comune di Storo. L’iniziativa è partita dal Cedis, che si è fatto promotore del progetto. L’amministrazione comunale ha messo a disposizione il tetto delle ex scuole per realizzare l’impianto fotovoltaico.

comunità energeticariccomassimo

L’attualità è sotto la lente dei diritti umani con “Diritti e Rovesci”

di Redazione

Il podcast "Diritti e Rovesci" di Osservatorio Diritti racconta in 5 minuti notizie sui diritti umani dall'Italia e dal mondo. Un lavoro di cronaca ed analisi che ha coinvolto anche l'operato della Banca europea per gli investimenti (Bei), che continua a destinare miliardi di euro ad aziende legate all'energia fossile.

Banca europeaDiritti e rovesciOsservatorio Dirittipodcastrisorse fossili

Fa’ la spesa giusta: riduci i rifiuti e fai la differenziata!

di Redazione

Ospite di Trento Consumo Consapevole, l’ingegnera Chiara Lo Cicero (Appa) ha presentato le tre idee principali del Quinto aggiornamento del Piano per i rifiuti urbani: ridurre i rifiuti, incrementare la raccolta differenziata e migliorarla.

appaChiara Lo CiceroFa' la spesa giusta!rifiutiTrento Consumo Consapevole

Hai bisogno di informazioni?