Logo Fà la cosa giusta Trento

Letteratura Ambientale, il festival entra nel vivo

Mercoledì 20 luglio e giovedì 21 luglio due appuntamenti del Festival della Letteratura Ambientale di Arco, giunto ormai alla sua seconda settimana. Mercoledì ci sarà una passeggiata letteraria con il naturalista Gabriele Bertacchini e la filosofa Viola Ducati, giovedì invece ospite Emilio Padoa-Schioppa, autore di "Antropocene. Una nuova epoca per la Terra, una sfida per l'umanità".

Il primo Festival della Letteratura Ambientale organizzato dalla SAT di Arco entra nel vivo. Quella che si apre è la seconda settimana della manifestazione.

Ecco gli appuntamenti:

Giovedì 21 luglio alle 18 (Parco Arciducale, Arco): Emilio Padoa-Schioppa, docente di ecologia del paesaggio e Didattica della biologia presso l’Università di Milano – Bicocca, presenta “Antropocene. Una nuova epoca per la Terra, una sfida per l’umanità”.

In caso di maltempo l’incontro si svolgerà presso “Palazzo dei Panni” (Biblioteca Civica Bruno Emmert).

Emilio Padoa-Schioppa ad Arco per il Festival della Letteratura Ambientale giovedì 21 luglio


IL LIBRO: La Terra si trova in una fase storica in cui l‘uomo è in grado di modificare gli equilibri climatici, geologici, biologici e chimici del sistema. Si tratta di chiederci (e decidere) che stile di vita vogliamo adottare. L’uomo è diventato un attore globale. Un fenomeno come l’Antropocene costringe a ripensare anche ai modelli di governo e ai modelli economici oggi in vigore.
Secondo alcune stime perdiamo tra le 11.000 e le 58.000 specie viventi all’anno. Dal 1970 sono diminuite del 68% delle popolazioni studiate (21.000 popolazioni di vertebrati distribuite in tutto il mondo – dato Living Planet Index del 2020). Il pollame domestico rappresenta il 70% della biomassa di tutti gli uccelli terrestri.

Mercoledì 20 luglio alle 18 (Olivaia, con ritrovo presso Piazza III Novembre): Passeggiata letteraria, “La meraviglia nella natura”, per riflettere sulle sorprendenti armonie naturali e su quel sentimento di stupore in grado di fare nascere in noi il desiderio di non intaccarle.

La passeggiata sarà condotta dal naturalista Gabriele Bertacchini e dalla filosofa Viola Ducati.

In caso di maltempo l’incontro verrà spostato in forma ridotta presso “Sottotetto Urban Space”.

La partecipazione a entrambi gli incontri è libera e gratuita. Per informazioni, contattare il 342 1695189.

Il Festival è organizzato dalla SAT di Arco, con il patrocinio e il sostegno del Comune di Arco, con la collaborazione della Biblioteca Civica Bruno Emmert e con il contributo di Apt Garda Dolomiti, La Busa Consapevole, Madonna delle Vittorie e Fondazione Caritro.

Potrebbe interessarti anche…

Il clima e la dieta mediterranea

di Redazione

Le discussioni sulla mitigazione del cambiamento climatico si concentrano in genere sulla riduzione delle emissioni di gas serra generati principalmente dai trasporti o dalla produzione di energia. Ma è veramente solo questo il problema da affrontare per rendere più sostenibile il nostro Pianeta?

dietagas serrasoluzioni

La vera dolcezza dello zucchero equo e solidale

di Redazione

Trento Consumo Consapevole questa settimana propone un incontro con Altromercato/Mandacarù per parlare dello zucchero e dei progetti messi in atto per salvaguardare la filiera dello zucchero che nasconde storie di sfruttamento.

altromercatoconsumo consapevolemandacarùspesaTrento Consumo Consapevolezucchero

“Essere di più”, il terzo appuntamento del Circolo Freire

di Redazione

Continua la serie di incontri organizzati dal Circolo Freire di Trento. In questa occasione spazio all’esperienza di educazione popolare con la metodologia freiriana nella città di Ventimiglia

circolo freireesseredipiù

Hai bisogno di informazioni?