Roberto Barbiero chiude il Festival della Letteratura Ambientale
Il climatologo Roberto Barbiero sarà ospite del Festival della Letteratura Ambientale di Arco venerdì 5 agosto. Presenterà "Storie di Clima. Testimonianze sugli impatti climatici" (Ediciclo Editore, 2020), scritto assieme a Valentina Musmeci. Un incontro interessante, che permetterà di rendere tangibili i dati che ogni giorno sentiamo sulla crisi climatica in atto.
Il climatologo Roberto Barbiero chiuderà la prima edizione del Festival della Letteratura Ambientale di Arco. Appuntamento presso la suggestiva location di Baita Cargoni venerdì 5 agosto alle 18.
Barbiero presenterà “Storie di clima. Testimonianze dal mondo sugli impatti climatici” (Ediciclo Editore, 2020), scritto assieme a Valentina Musmeci, con una prefazione del climatologo Luca Mercalli.
Un incontro in montagna per parlare di cambiamenti climatici attraverso alcune preziose testimonianze raccolte in giro per l’Italia e in diverse parti del mondo.

La temperatura media mondiale è aumentata di circa 1,1°C rispetto all’era preindustriale, e i ghiacciai delle Alpi hanno ormai dimezzato la loro massima espansione raggiunta nella metà del XIX secolo.
Dal 2008 al 2018, circa 265 milioni di persone nel mondo sono state costrette a spostarsi per eventi meteorologici estremi.
Le storie di cui parlano Barbiero e Musmeci rendono tangibili i numeri che si rinnovano con sorprendente velocità. Se una agricoltrice nell’Oltrepò pavese si accorge che la “vite non piange più”, un produttore di manna in Sicilia osserva la mancanza della primavera e come le piante stiano diventando più deboli.
Se in Trentino diversi animali si stanno spostando in quota, in alcune zone del Mediterraneo si notano piante di Posidonia oceanica che stanno morendo per l’aumento eccessivo della temperatura in mare.
In caso di maltempo (o di tempo incerto), l’incontro si terrà presso Palazzo dei Panni (Biblioteca Civica Bruno Emmert di Arco).
Domenica 7 agosto, alle ore 17.30, presso il parco Arciducale, Chiara Parisi condurrà la lettura animata per bambini “Julia e la Sequoia”. Partecipazione libera.
IL FESTIVAL DELLA LETTERATURA AMBIENTALE
Il Festival è organizzato dalla SAT di Arco, con il patrocinio e il sostegno del Comune di Arco, con la collaborazione della Biblioteca Civica Bruno Emmert e con il contributo di Apt Garda Dolomiti, La Busa Consapevole, Madonna delle Vittorie e Fondazione Caritro. Per informazioni: 342 1695189