Social Camp, in tenda per parlare di clima e green washing
A Villa Sant'Ignazio torna il Social Camp, un'esperienza di due giorni (venerdì 9 e sabato 10 settembre) durante i quali si dorme in tenda e ci si confronta su temi d'attualità. Quest'anno il titolo è "Don't wash the green": si parlerà di ambiente, attivismo giovanile, giustizia sociale e, ovviamente, di green washing. Scopri il programma, iscriviti e fai passaparola con i tuoi amici!
In collina, a Villa Sant’Ignazio (Trento), torna il Social Camp, un’esperienza di due giorni in cui si dorme in tenda e in cui ci si confronta e si condividono riflessioni su temi d’attualità.
Quest’anno il titolo del Social Camp, che si svolgerà tra venerdì 9 e sabato 10 settembre, è “Don’t wash the green”.
Durante i due giorni ci saranno ospiti che parleranno di ambiente, attivismo giovanile, giustizia sociale e green washing.
I partecipanti dovranno portare tenda e sacco a pelo (e magari qualche amica o qualche amico) e tanta voglia di condividere esperienze e riflessioni per produrre un cambiamento positivo nella società.
La quota di iscrizione è di 20 euro, comprensivi di apericena, colazione e coffee break.

Ecco il programma del Social Camp:
Venerdì 9 settembre
11: Tend In – Posizionamento tende nel bosco
12.30: Pranzo al sacco e Welcome coffee
14: “Clima, dove stiamo andando?” con Roberto Barbiero
16: “Rompere in caso di emergenza” con Sara Segantin
18: Lab “Non è tutto verde ciò che luccica: cos’è il Green Washing” con Giacomo Oxoli e le attiviste e gli attivisti Extinction Rebellion Trentino-Súdtirol
19: Apericena e Fan Chaabi live sulla Terrazza di Samuele
22.30: Quando fa buio: FALÒ COMMUNITY
Sabato 20 settembre
8.30: Hatha yoga “Far crescere un seme dentro di noi” con Michi Thika
9.30: Colazione rilassata
10.30: Raccontiamo e condividiamo i nostri pezzetti di storia con Carlotta Scaramuzzi
11.30: Rito simbolico “Don’t wash the green” e piantumazione
Per iscriversi: bit.ly/ISCRIZIONEdwtg
Quota: 20 euro (inclusi apericena, colazione e Coffee Break).
L’evento rientra all’interno del progetto “Don’t wash the green (DWTG)”, ed è finanziato dal piano giovani di zona Trento Arcimaga