Logo Fà la cosa giusta Trento

Social Camp, in tenda per parlare di clima e green washing

A Villa Sant'Ignazio torna il Social Camp, un'esperienza di due giorni (venerdì 9 e sabato 10 settembre) durante i quali si dorme in tenda e ci si confronta su temi d'attualità. Quest'anno il titolo è "Don't wash the green": si parlerà di ambiente, attivismo giovanile, giustizia sociale e, ovviamente, di green washing. Scopri il programma, iscriviti e fai passaparola con i tuoi amici!

In collina, a Villa Sant’Ignazio (Trento), torna il Social Camp, un’esperienza di due giorni in cui si dorme in tenda e in cui ci si confronta e si condividono riflessioni su temi d’attualità.

Quest’anno il titolo del Social Camp, che si svolgerà tra venerdì 9 e sabato 10 settembre, è “Don’t wash the green”.

Durante i due giorni ci saranno ospiti che parleranno di ambiente, attivismo giovanile, giustizia sociale e green washing.

I partecipanti dovranno portare tenda e sacco a pelo (e magari qualche amica o qualche amico) e tanta voglia di condividere esperienze e riflessioni per produrre un cambiamento positivo nella società.

La quota di iscrizione è di 20 euro, comprensivi di apericena, colazione e coffee break.

Il Social Camp di Villa Sant’Ignazio sarà da venerdì 9 a sabato 10 settembre

Ecco il programma del Social Camp:

Venerdì 9 settembre

11: Tend In – Posizionamento tende nel bosco

12.30: Pranzo al sacco e Welcome coffee

14: “Clima, dove stiamo andando?” con Roberto Barbiero

16: “Rompere in caso di emergenza” con Sara Segantin

18: Lab “Non è tutto verde ciò che luccica: cos’è il Green Washing” con Giacomo Oxoli e le attiviste e gli attivisti Extinction Rebellion Trentino-Súdtirol

19: Apericena e Fan Chaabi live sulla Terrazza di Samuele

22.30: Quando fa buio: FALÒ COMMUNITY

Sabato 20 settembre

8.30: Hatha yoga “Far crescere un seme dentro di noi” con Michi Thika

9.30: Colazione rilassata

10.30: Raccontiamo e condividiamo i nostri pezzetti di storia con Carlotta Scaramuzzi

11.30: Rito simbolico “Don’t wash the green” e piantumazione

Per iscriversi: bit.ly/ISCRIZIONEdwtg

Quota: 20 euro (inclusi apericena, colazione e Coffee Break).

L’evento rientra all’interno del progetto “Don’t wash the green (DWTG)”, ed è finanziato dal piano giovani di zona Trento Arcimaga

Potrebbe interessarti anche…

Il sistema agroalimentare trentino

di Elisabetta Chiesa

Organizzazioni, produttori e “mangiatori” sono stati intervistati da una giovane laureata per indagare il sistema di produzione e consumo alimentare in Trentino, in particolare ricercandone la sostenibilità e i cambiamenti durante la crisi pandemica.

intervistasistema agroalimentretrentino

Le clementine di SOS Rosarno nel carrello di Fa’ la spesa giusta!

di Marianna Malpaga

Giuseppe Pugliese, uno dei fondatori di SOS Rosarno, è stato ospite di Fa’ la spesa giusta!, il ciclo di incontri organizzato da Trento Consumo Consapevole. Dalla nascita di questo laboratorio sociale nella Piana di Gioia Tauro ai rapporti con la Russia, ecco di cosa si è parlato mercoledì 23 marzo.

Abbracciatapiana di gioia taurosanzioni RussiaSOS Rosarnotrentoconsumoconsapevole

I bambini sognano la città del Futuro con la Tana dei Papà

di Marianna Malpaga

Al Festival Moltiplicazioni di Rovereto, tra sabato 1 e domenica 2 ottobre, la Tana dei Papà porterà un laboratorio per bambini dell’asilo e delle elementari. I più piccoli saranno sfidati a pensare e costruire la propria “città del futuro”. Leggi l’intervista a Mattia Nardon dell’associazione Energie Alternative, che ci racconta come si svolgerà il laboratorio e come è nata "la Tana dei Papà", uno spazio per padri e figli in cui condividere le proprie emozioni.

bambinicittà del futurofestivallaboratoriomoltiplicazioniTana dei Papà

Hai bisogno di informazioni?