Logo Fà la cosa giusta Trento

Che tempo farà? Climatologia e meteorologia unite per affrontare le sfide del nostro tempo

A Caldonazzo, per il secondo appuntamento delle ManifestAzioni Fa’ la cosa giusta! Trento, si affronterà il tema di “Emergenza climatica e previsioni meteo” aiutati dal climatologo Roberto Barbiero e dall’ingegnere ambientale Giacomo Poletti. Poletti: “Oggi le previsioni meteo sono più precise e quindi più utili rispetto a solo vent’anni fa”

Da una parte la climatologia e i suoi ragionamenti nel lungo periodo, dall’altra invece la meteorologia, che ci informa su fenomeni atmosferici anche istantanei. Diverse prospettive quindi, che possono essere però alleate e che molto spesso si intrecciano: se ne parlerà mercoledì 14 settembre alle 21 al teatro San Sisto di Caldonazzo, in un dialogo (“Emergenza climatica e previsioni meteo”) tra il climatologo di APPA Roberto Barbiero e l’ingegnere ambientale (e membro dell’associazione Meteotrentinoaltoadige) Giacomo Poletti.

Qual è quindi il ruolo della previsione meteorologica “al tempo dell’emergenza climatica”? “Oltre a rivestire un ruolo cruciale per la difesa dai fenomeni più intensi – ci spiega Giacomo Poletti – è importante perché negli ultimi anni è diventata via via più accurata. Essere informati oggi è molto più utile ed efficace di quanto non lo fosse vent’anni fa: tra l’altro sono migliorati anche i sistemi di monitoraggio per le piogge e i fulmini. In più è molto importante per diversi comparti economici, quali l’agricoltura e le fonti rinnovabili: in quest’ultimo mercato, sapere se il giorno dopo c’è vento e pioggia è fondamentale”.

E per quanto riguarda le fonti? “Si può fare affidamento ai bollettini locali degli enti preposti – aggiunge Poletti -, quindi nel nostro caso a MeteoTrentino. Consiglio però di leggere l’intero bollettino, non fermandosi alle icone, come tanti tendono a fare. Ora come ora hanno preso piede anche i modelli a piccola scala, che vent’anni fa erano meno affidabili o quasi inesistenti: sono molto utili perché consentono di avere molte informazioni aggiuntive”.

Per restare sempre aggiornati sul meteo nella nostra provincia, Poletti ha aperto da qualche mese una pagina Facebook, @GiacomoPolettiMeteo, in cui tiene sempre aggiornati i suoi “follower” sulle previsioni del tempo. “Sono ingegnere ambientale – racconta – e nelle mie tesi di laurea mi sono occupato di meteorologia, lavorando anche per nove mesi in quest’ambito dopo aver finito gli studi. Da tredici anni tengo corsi di meteorologia per i collegi delle guide alpine e dei maestri di sci, oltre a diversi altri istituti. La pagina è un modo per dare alle persone delle informazioni che mi verrebbero chieste a spot. È un tema che mi appassiona da sempre”.

La serata di mercoledì 14 settembre, in cui Poletti dialogherà con Barbiero, è organizzata con la collaborazione di APT Valsugana Lagorai, SAT, Gruppo naturalistico-culturale Amici del Monte Cimone, Acli Trentine, Associazione Taiapaia, associazione Levico in Famiglia, APPM, ACCRI e Solidarietà Vigolana.

Chi non riuscirà a partecipare in presenza potrà comunque seguire la diretta streaming sulla pagina Youtube de L’Ortazzo o sulle pagine Facebook de L’Ortazzo e di Fa’ la cosa giusta! Trento.

Il 14 settembre l’incontro con Roberto Barbiero e Giacomo Poletti

Potrebbe interessarti anche…

I volti di San Martino: Lorenzo Paris e la sua azienda agricola

di Redazione

Tra i produttori che partecipano al mercato di San Martino (Trento) del giovedì, c’è anche l’azienda agricola Paris Lorenzo, che nasce dalla fusione di Biovallelaghi. Conosciuto il fagiolino che si chiama “anellino” o “stortino” di Trento che, come ci spiega Lorenzo Paris, racchiude anche la sua filosofia di agricoltore.

Azienda agricola Lorenzo ParisBiovallelaghiLorenzo Parismercatosan martino

A Ziano di Fiemme un MusEco Impronta estivo

di Redazione

Le Ecosisters promuovono per tutta l'estate (fino al 31 agosto) un MusEco Impronta a Ziano di Fiemme. Corsi di ecologia domestica, spettacoli teatrali, riuso, stoviglioteca e progetti sulla sostenibilità: scopri le opportunità!

EcosistersMusEco ImprontaZiano di Fiemme

Vazapp, la relazione e la bellezza salvano l’agricoltura

di Marianna Malpaga

Giuseppe Savino ha fondato Vazapp, un progetto agricolo innovativo che organizza le “contadinner” e tanti momenti di aggregazione per le persone che, attraversando i campi di tulipani e di girasoli della sua cascina, si riconnettono con la natura

agricolturarelazione

Hai bisogno di informazioni?