Torna Bio Tipico, il mercato biologico e solidale
Il 17 e 18 settembre torna a Arco il mercato Bio Tipico dell’associazione La Credenza! Durante la manifestazione sarà possibile conoscere e acquistare prodotti biologici di piccole aziende certificate e partecipare a un incontro dedicato ai grani antichi.
La Credenza di Dro è un’associazione di promozione sociale che promuove da più di 20 anni l’acquisto solidale di prodotti direttamente da piccoli produttori certificati biologici o biodinamici, che utilizzano materie prime non importate e coltivate nel rispetto dell’ambiente e delle persone. La Credenza è stata il primo Gruppo di Acquisto Solidale del Trentino e ora conta 44 famiglie.
L’associazione organizza per i soci e per la comunità anche dei corsi e degli eventi, tra cui degli incontri online con i produttori o la visita in loco delle aziende “per mantenere la relazione con i produttori, che è uno dei punti sostanziali di un GAS, e tenere vivo il senso del GAS, che è un’altra modalità di acquisto”, spiega la presidentessa Susanna Malfer.
Dal 2016 organizza anche Bio Tipico, il mercato nella veranda del Casinò municipale di Arco, dove è possibile conoscere le aziende biologiche o biodinamiche che forniscono il GAS de La credenza e acquistare i loro prodotti.
Quest’anno Bio Tipico si terrà il 17 e il 18 settembre, e sarà inaugurata con l’apertura del mercato alle ore 14.00 di sabato. Alle ore 18.00, alla chiusura del mercato, nella sala Consiliare del Casinò si terrà l’incontro “Che ne sai tu di un campo di grano?”, dove i partecipanti potranno ascoltare e dialogare con l’agronomo Massimo Solano, presidente della cooperativa agricola Valdibella di Camporeale (Palermo), fornitrice del GAS La Credenza, e Ivo de Blasi, responsabile vendite in Lombardia della stessa cooperativa. In questo incontro si parlerà di grano, e in particolare dell’importanza dei grani antichi per la difesa della biodiversità e del patrimonio agricolo. Un tema importante per i soci de La Credenza, che nel 2018 seminarono insieme in un campo di Dro un grano antico recuperato, il San Pastore, per poi procedere alla mietitura e alla macinazione della farina.
Domenica 18 il mercato sarà aperto dalle 10:00 alle 18:00, e alle 11:00 l’associazione La Credenza offrirà un bio-aperitivo da gustare insieme agli altri partecipanti e alle autorità del Comune di Arco, che ha patrocinato l’iniziativa.
Qui il link alla pagina Facebook La Credenza.
