Logo Fà la cosa giusta Trento

Entra in contatto con associazioni e cooperative sociali in Fiera!

Non solo produttori. Una delle caratteristiche della Fiera Fa' la cosa giusta! Trento è l'attenzione al mondo del sociale. Parteciperanno alla Fiera dal 21 al 23 ottobre anche cooperative sociali e associazioni. Nell'articolo trovate l'elenco (in costante aggiornamento) e i criteri necessari ad aderire alla Fiera se siete curiosi e vorreste partecipare con la vostra associazione o cooperativa!

Una caratteristica della Fiera Fa’ la cosa giusta! Trento è l’attenzione al mondo delle associazioni e delle cooperative sociali. Anche quest’anno hanno deciso di essere con noi tante realtà trentine e non solo: ci saranno anche dei nomi conosciuti a livello nazionale e internazionale in Fiera tra il 21 e il 23 ottobre.

Ecco l’elenco di realtà che hanno aderito finora, che sarà in costante aggiornamento:

Greenpeace onlus. Un’associazione nonviolenta che utilizza azioni dirette per denunciare i problemi ambientali e promuovere alternative per un futuro verde e di pace. Indipendente, non accetta fondi da enti pubblici, aziende o partiti politici.

Centro di Ricerca e Tutela degli Utenti e dei Consumatori (CRTUC). Il Centro di Ricerca e Tutela dei Consumatori e degli Utenti (CRTCU) è lo sportello trentino previsto dalla legge provinciale n. 8 del 1997 Per la tutela dei consumatori e degli utenti (B.U. 29 aprile 1997, n. 20), gestito in convenzione con la Provincia Autonoma di Trento. Le attività svolte dal CRTCU sono finalizzate ad informare, assistere ed educare i consumatori, parti deboli nei rapporti contrattuali con le imprese.

FIAB Trento. Un’associazione nata nel 1982, parte della Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta. Promuove l’uso della bicicletta a tutto tondo, dall’ambito urbano al cicloturismo. Sicurezza stradale e rispetto per l’ambiente sono le parole d’ordine di FIAB.

Accademia di Scienze Igienistiche naturali G. Galilei. La Scuola di Iridologia e Naturopatia “Luigi Costacurta” dell’Accademia Galileo Galilei di Trento è l’unica scuola fondata da Luigi Costacurta che la diresse fino alla sua morte. È nata nel 1988 con lo scopo di formare iridologi e naturopati, operatori non medici, corrispondenti agli Heilpraktiker della Germania, dove da tempo svolgono la propria attività curando ed assistendo le persone che non credono nei sussidi terapeutici della medicina convenzionale, ma ripongono le proprie speranze di salute nelle risorse della natura e nella forza dell’autoguarigione.

Amnesty International Italia. Un movimento globale di persone che hanno a cuore i diritti umani e che lavorano insieme per promuoverli e difenderli ovunque nel mondo. Indipendenti dai governi, da qualsiasi ideologia politica, interesse economico o credo religioso.

Zampa Trentina. ZAMPA Trentina è un’associazione nata a gennaio 2019 quando un piccolo gruppo di volontarie provenienti da realtà diverse si sono unite con l’unico scopo di aiutare gli animali in difficoltà.

Medici Senza Frontiere. Ogni giorno cura migliaia di persone in tutto il mondo colpite da conflitti, epidemie, catastrofi naturali o escluse dall’assistenza sanitaria.

Economia del Bene Comune. Un movimento internazionale che propone un modello socio-economico etico in cui l’economia mette al centro il benessere delle persone e del pianeta. Si rivolge ad imprese, associazioni, enti locali, cittadini, famiglie e scuole per realizzare insieme questo cambio di paradigma lavorando come un ecosistema: al centro c’è il Bilancio del Bene Comune.

Rete diocesana custodi del Creato.

Made in Jail. MADE in JAIL nasce come idea e si realizza come associazione nel 1983 dietro le mura del carcere romano di Rebibbia da un gruppo di detenuti che, durante il loro soggiorno all’interno del carcere, decidono e trovano il modo di esprimere arte attraverso la serigrafia e la stampa di magliette, con scritte, immagini e disegni, ritrovando così con l’impegno e la passione, una volta scontata la pena, il reinserimento di questo gruppo nella società e nel mondo.

Banda Biscotti. Un gruppo di lavoro impegnato a costruire ed offrire, a persone che vivono situazioni di marginalità e di svantaggio, opportunità e spazi in cui esprimersi, favorendo la scoperta e la valorizzare del loro potenziale e restituendo protagonismo positivo. Per essere membri di Banda Biscotti alle competenze tecniche del settore dolciario, devono aggiungersi motivazioni, attitudini, e la capacità di cogliere lo spirito che anima il progetto.

Economia Carceraria. Economia Carceraria nasce il 2 giugno 2018, Festa della Repubblica italiana, organizzando il primo festival nazionale dell’Economia Carceraria a Roma. Fondata da Oscar La Rosa e Paolo Strano ha l’obiettivo di promuovere, valorizzare e commercializzare prodotti realizzati da cooperative e imprese che assumono persone in esecuzione penale, attraverso commercio elettronico, punti vendita e partecipazione a fiere ed eventi.

Libere Golosità. Prende vita nel 2019 con la riattivazione del forno situato all’interno della Casa Circondariale di Vicenza. Proporre ai detenuti un impiego ma soprattutto fornire loro formazione e competenza spendibile dopo la detenzione: è questo l’impegno che anima la cooperativa grazie a LIBERE GOLOSITÀ.

I Galeotti di Voci Erranti. Nati nell’anno 2000, all’interno dell’Ex Ospedale Psichiatrico di Racconigi (Cn) dopo l’esperienza di un Laboratorio Teatrale con un gruppo di malati ed infermieri psichiatrici, per dare voce, attraverso il teatro, alle persone che vivono ai margini e con loro narrare e celebrare.

Forchetta e Rastrello cooperativa sociale. Ristorazione, Pulizie, Sapone, Lavori Socialmente utili: ecco dove opera la cooperativa, che si mette al servizio dei clienti e al contempo costruisce un contesto protetto per i lavoratori e le lavoratrici più fragili che possono sperimentare le proprie competenze professionali.

Beffa Alessandro biopizza. Oltre ad un negozio fisico a Porto Mantovano, ha anche una Bio Pizza Itinerante che si sposta in tutta Italia alla ricerca di persone da sfamare.

Blacksheep raw di Michele Granuzzo. Pasticceria vegana di alta qualità che si trova nel cuore di Trento.

Edera – emporio di comunità. Un gruppo di persone che provengono da tanti percorsi differenti ma che condividono interessi e valori comuni: l’attenzione per il consumo critico e responsabile, la sostenibilità ambientale, sociale ed economica, i processi comunitari partecipati. Si è da poco costituita la cooperativa che porterà alla nascita di un emporio di comunità (negozio e officina culturale) a Trento.

Associazione Naturalmente Insieme. L’associazione offre ai bambini e alle loro famiglie percorsi di crescita stimolanti e arricchenti.

Il Leprotto Bisestile. Sull’Altopiano della Vigolana a quasi 700 metri di altitudine, nella piccola comunità di Bosentino nasce l’azienda agricola “Il Leprotto Bisestile”. Tra prati e boschi, con l’aria frizzante di montagna ed un incantevole vista sul lago di Caldonazzo, vengono coltivate piante officinali, spontanee ed aromatiche che vengono trasformate in: tisane, creme gastronomiche, sali aromatici e prodotti cosmetici e il tutto nel totale rispetto della natura e degli animali.

I criteri per associazioni, cooperative e botteghe del commercio equo e solidale

Le associazioni che vogliono partecipare alla Fiera Fa’ la cosa giusta! Trento devono essere impegnate nello svolgimento di attività di informazione, sensibilizzazione, consulenza e formazione sui temi delle altre sezioni della Fiera.

I prodotti delle cooperative sociali in vendita devono essere frutto del lavoro degli inserimenti lavorativi. Le cooperative devono inviare, assieme alla richiesta di iscrizione, un’illustrazione delle caratteristiche della cooperativa o dell’associazione, assieme a un resoconto di eventuali “progetti speciali”.

Nel caso del commercio equosolidale, i produttori devono mandare, assieme alla richiesta di iscrizione, la documentazione riguardante gli importatori o i progetti da cui provengono i prodotti.

Vuoi partecipare? Invia la tua iscrizione a segreteria@trentinoarcobaleno.it

Potrebbe interessarti anche…

La strategia per il Trentino “del futuro”

di Marianna Malpaga

È stata approvata il 15 ottobre, al termine di un percorso partecipato avviato nel 2018, la Strategia provinciale per lo Sviluppo Sostenibile, che definisce 20 obiettivi di sostenibilità. Si è costituito anche un Forum provinciale, che si incontrerà per diffondere le buone pratiche presenti sul territorio

agenda2030sprosstrentino

Stop Climate Change: i manifesti degli studenti degli Artigianelli

di Redazione

Stop Climate Change è un progetto degli Artigianelli di Trento in collaborazione con Viracao&Jangada: ecco alcuni dei manifesti realizzati dagli studenti delle classi seconde!

ArtigianelliManifestiStop Climate ChangeStudenti

Quanto inquinano i nostri click?

di Redazione

Gli incontri di formazione del percorso Informatica, comunicazione audiovisiva e sportello sono giunti al termine, trattando il tema dell’impatto sull’ambiente dei sistemi informatici.

falacosagiustakm0volontari

Hai bisogno di informazioni?