Logo Fà la cosa giusta Trento

Presentazione progetto Tatawelo

Ti sei mai chiesto che cosa c'è dietro al tuo caffè? Si parlerà di questo, mercoledì 1 marzo, alle ore 20.30, presso la Sala Circoscrizionale - Centro civico Oltrefersina (Via Clarina 2/1).

Ti sei mai chiesto che cosa c’è dietro al tuo caffè? Si parlerà di questo, mercoledì 1 marzo, alle ore 20.30, presso la Sala Circoscrizionale – Centro civico Oltrefersina (Via Clarina 2/1).

Edera, Emporio di comunità di Trento, promuove un incontro con i rappresentanti del progetto Tatawelo, nato nel 2003 dalla sinergia tra diverse organizzazioni dell’economia solidale italiana per sostenere le comunità indigene zapatiste del Chiapas, in Messico, attraverso la commercializzazione del caffè, il maggior prodotto di esportazione e fonte di reddito per centinaia di famiglie di piccoli produttori.

Ormai da molti anni la rete dei gas trentini partecipa alla campagna di prefinanzamento rivolta alle comunità indigene del Chiapas, per mettere a disposizione dei produttori di caffè le risorse necessarie al loro sostentamento. Come funziona? Si ordina e si paga subito il caffè che verrà raccolto in estate e poi portato in Italia per torrefazione e confezionamento.

Durante l’incontro, aperto alla cittadinanza, interverrà Walter Vassallo, della coop Tatawelo.

La serata rientra tra gli incontri di conoscenza dei produttori che Edera ha scelto di sostenere con l’emporio di comunità. Sarà anche possibile decidere di aderire al prefinanziamento come socio/a Edera.

“Seminare, raccogliere e distribuire non solo chicchi di caffè, ma di giustizia, dignità, uguaglianza e autonomia”

Per maggiori informazioni scrivere a emporiocomunitatn@inventati.org

Potrebbe interessarti anche…

“Una catena alimentare da ripensare, al di là della guerra”

di Marianna Malpaga

Fabio Ciconte, direttore di Terra, è autore del libro “Fragole d’inverno”, un’inchiesta sulla produzione agroalimentare italiana. “La guerra contingente ci permette di ripensare il mondo della catena alimentare. Se però parliamo del grano dobbiamo dirci che uno dei problemi più grossi che il grano duro ha dovuto affrontare è stato il periodo di siccità che c’è stato in Canada”.

Fabio CiconteFragole d'invernosistema agroalimentareTerraucraina

Sostenibilità: possiamo fare la differenza?

di Redazione

La sfida è come possiamo essere sostenibili? Quali sono le diverse chiavi di lettura? Scopriamolo con Europe Direct Trentino.

eventosostenibilità

A Cles sabato 25 giugno torna il mercato contadino

di Redazione

Un tradizionale appuntamento per i clesiani si rinnova anche quest'anno: torna a partire da sabato 25 giugno il mercato contadino di Corso Dante a Cles. Dieci i produttori e diversi appuntamenti per gustare i loro prodotti inseriti nei piatti tipici del territorio. Il mercato andrà avanti fino a sabato 29 ottobre.

aperitivoClescomunedegustazioniMercato contadino

Hai bisogno di informazioni?