Logo Fà la cosa giusta Trento

Le Conferenze dei giovani sul Clima in Valsugana e Tesino

Sta per prendere il via la prima Conferenza dei Giovani sul Clima nei territori della Bassa Valsugana e del Tesino. Tre gli incontri di formazione previsti sulle tematiche dell’adattamento ai cambiamenti climatici, a seguire un appuntamento di elaborazione delle raccomandazioni politiche e uno di restituzione alla comunità. Di Ilaria Bionda – La prima Conferenza territoriale […]

Sta per prendere il via la prima Conferenza dei Giovani sul Clima nei territori della Bassa Valsugana e del Tesino. Tre gli incontri di formazione previsti sulle tematiche dell’adattamento ai cambiamenti climatici, a seguire un appuntamento di elaborazione delle raccomandazioni politiche e uno di restituzione alla comunità.

Di Ilaria Bionda

La prima Conferenza territoriale dei giovani sul Clima in Trentino inizierà il suo percorso lunedì 13 marzo e avrà luogo tra la Bassa Valsugana e il Tesino. Tre gli incontri di formazione, incentrati sulla tematica dell’adattamento ai cambiamenti climatici:

  • Lunedì 13 marzo 2023, dalle ore 20 alle ore 22, presso la Sala Rossa della Comunità di Valle a Borgo Valsugana: Cambiamenti climatici e adattamento con Lavinia Laiti (Agenzia Provinciale per la Protezione dell’Ambiente) & Risorse idriche e precipitazioni montane con Serenella Saibanti (Agenzia Provinciale per le Risorse Idriche e l’Energia). 
  • Martedì 14 marzo 2023, dalle ore 20 alle ore 22, presso Palazzo Gallo a Castello Tesino: Colture agricole resilienti con Alessandro Gretter e Lara Giongo (Fondazione Edmund Mach) & Tutela aree boschive con Damiano Gianelle (Fondazione Edmund Mach).
  • Giovedì 23 marzo 2023, dalle ore 20 alle ore 22, presso la Sala Rossa della Comunità di Valle a Borgo Valsugana: Qualità dell’aria e salute con Alessandro Gretter e Fabiana Cristofolini (Fondazione Edmund Mach) & Biodiversità e salute con Giulia Ferrari (Fondazione Edmund Mach).

Sulla base di quanto discusso in questi primi tre incontri, si ragionerà insieme sull’elaborazione delle raccomandazioni politiche che confluiranno in un secondo momento, ossia durante la Conferenza Provinciale dei Giovani sul Clima in Trentino (il 29 aprile 2023, durante il Trento Film Festival), nella Strategia provinciale di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici. Questo momento laboratoriale è previsto per domenica 26 marzo 2023 presso la sala del Bar Koru a Borgo Valsugana dalle ore 14 alle ore 18.

Infine, il lavoro verrà presentato alla comunità in una serata di restituzione, venerdì 31 marzo presso la Sala Rossa della Comunità di Valle a Borgo Valsugana.

Si tratta, questa, di un’opportunità per tutti e tutte i e le giovani tra i 13 e i 35 anni che hanno a cuore il clima e il proprio territorio, per impegnarsi concretamente e far sentire la propria voce nell’ambito delle azioni di adattamento ai cambiamenti climatici in Trentino.

L’intero percorso è promosso e finanziato dall’Agenzia Provinciale per la Protezione dell’Ambiente (APPA), che coordina le attività verso la costruzione della Strategia Provinciale di Mitigazione e Adattamento ai cambiamenti climatici, e realizzato dall’Associazione Viração&Jangada in partenariato con il Centro Europeo Jean Monnet dell’Università degli Studi di Trento, il Trento Film Festival e il MUSE – Museo delle Scienze di Trento.

La Conferenza dei Giovani sul Clima di Bassa Valsugana e Tesino è stata realizzata grazie al supporto di partner locali: Comunità Valsugana e Tesino, Fondazione Edmund Mach, Piano Giovani Valsugana e Tesino, Gruppo Giovani Tesino, Associazione Oltre, Associazione Happy Lab.

Per iscriversi trovate qui il form, per maggiori informazioni contattare Marta Avancini alla mail marta.avancini@hotmail.it.

Potrebbe interessarti anche…

Logical Forest, il bamboo crea comunità

di Marianna Malpaga

Aurora Carli, Ilaria Gozzer, Maya Rosalia Brussa e Linda Usman Wilgi (Istituto Degasperi di Borgo Valsugana in Trentino) hanno intervistato Claudio Valenti, responsabile dell’area sociale di Logical Forest, la foresta di bamboo che sta crescendo in via del Rastel, a San Cristoforo. Il loro è uno dei cinque video-racconti realizzati per il progetto “Agenzia di stampa giovanile: comunicare l’Agenda 2030”

logicalforeststampagiovanile

La vita lucida: un dialogo con Bartolini e Demichelis

di Redazione

Un momento per discutere del momento storico attuale con due ospiti d'eccezione: il filosofo Paolo Bartolini e il sociologo Lelio Demichelis. Promuove l'incontro, venerdì 10 giugno, il circolo Taiapaia.

CaosCircolo TaiapaiaLelio DemichelisPaolo Bartolini

“Attenzione ai terreni inquinati dell’ex Sloi…”

di Marianna Malpaga

Sabato 15 gennaio, in Piazza Generale Cantore a Trento, il gruppo di cittadini contrari al progetto del bypass ferroviario si è incontrato per discutere di un problema specifico: le aree inquinate dell’ex Sloi. Non si è parlato solo del progetto attuale, ma anche della storia dello stabilimento, distrutto da un incendio nel luglio 1978

circonvallazione ferroviariaex sloiinquinamento

Hai bisogno di informazioni?