Maso Michael, il senso di ogni cosa
Sull’Altopiano Cimbro, a Serrada di Folgaria in Trentino, si trova Maso Michael, una Società Cooperativa Impresa Sociale, che da tre anni apre la porta di casa a chi vuole vivere un’esperienza immerso nella natura incontaminata e meravigliosa.
Non solo Cooperativa e Impresa Sociale. A Serrada, in Trentino, Maso Michael è anche piccola comunità e il 25 giugno ha promosso il “mercato del kilometro giusto”, una giornata di sensibilizzazione al consumo critico, ad una sana alimentazione e ad un giusto valore per quello che mangiamo con i produttori a km giusto, con cucina aperta a tutti e proposte culturali di intrattenimento.
-di Silvia Kasperkovitz
Se dovessimo riassumere la filosofia di Maso Michael in un’unica frase, questa sarebbe: “Nulla avrà valore se ci manca il coraggio”. È la frase che accompagna giornalmente le scelte e le attività di Alessandra Archetti e degli altri soci di Maso Michael che ci hanno raccontato com’è nato questo progetto e quali attività vengono proposte.
Che ne dici di cominciare questa nostra intervista raccontandoci come è nata l’idea di fondare Maso Michael?
Maso Michael è molto più di una Cooperativa ed Impresa Sociale. Siamo due famiglie, originarie di Padova, che nel 2020 hanno deciso di inseguire i loro sogni e dare forma concreta alle progettualità di vita e di lavoro fondando una Cooperativa Impresa Sociale. Abbiamo lasciato la città e i nostri precedenti lavori per trasferirci qui a Serrada sull’Altopiano Cimbro e avviare nuovi progetti di vita e di lavoro.
E come mai avete fatto una scelta così coraggiosa?
Volevamo abbandonare la frenesia e lo stress quotidiano che venivano trasmessi dalla città dove tutto corre veloce e spesso non hai tempo di capire dove stai andando o perché lo stai facendo. Abbiamo quindi deciso di trasferirci in montagna, in un ambiente puro e incontaminato dove anche l’utilizzo della tecnologia è limitato, per riscoprire quel senso di comunità che stavamo perdendo. Abbiamo in tutto 5 bambini ai quali dedicare tempi e spazi che siano di qualità valorizzando il tempo passato in famiglia.
Quali sono le attività principali di Maso Michael?
A Maso Michael abbiamo portato le nostre esperienza di vita e di lavoro e questo ci ha aiutato a creare la nostra identità.
Alessandro e Lisa lavoravano nel settore dell’agricoltura biologica e qui a Maso Michael promuovono due progetti legati all’attività agroalimentare: il primo riguarda un progetto chiamato “Spesa Consapevole”, mentre il secondo riguarda la trasformazione alimentare con la piccola produzione di confetture, sciroppi e altri prodotti preparati utilizzando materie prime non più idonee ad essere veicolate fresche e che necessitano di una lavorazione per essere valorizzate.
Il progetto “spesa consapevole” propone la consegna a domicilio di una spesa di prodotti agricoli selezionati personalmente da noi. Vengono effettuate consegne settimanalmente nelle province di Trento e Bolzano e nelle province di Padova, Venezia e Vicenza.
Maggiori informazioni qui: https://www.masomichael.it/spesa-consapevole%e2%80%8b/
Per noi è molto importante valorizzare il cibo e le materie prime e ridurre lo spreco alimentare nell’ottica di sensibilizzare le persone ad un consumo critico e ad una sana alimentazione. Attraverso questi due progetti nel corso del 2022 abbiamo veicolato 28 tonnellate di cibo biologico e lavorato circa 300 chili di materie prime.
Io e Mirco, che nasciamo come ingegneri, gestiamo invece la parte dedicata alla formazione, con corsi orientati ad un benessere della persona attraverso percorsi di turismo culturale e consapevole, di aromaterapia e di formazione ad indirizzo antroposofico.
Devo dire che siete molto affiatati!
In effetti sì (sorride). Da due anni abbiamo anche aperto il Maso ai turisti. Abbiamo 24 posti letto e siamo aperti tutto l’anno, ma non ci limitiamo ad ospitare: chi viene presso la nostra struttura dovrebbe sentirsi accolto e in condizione di condividere la nostra quotidianità e percorrere un pezzettino di strada insieme a noi. Per questi motivi a Maso Michael limitiamo, per quanto possibile, l’uso della tecnologia e offriamo luoghi e spazi dedicati a momenti di confronto, condivisione e collaborazione.
L’Albergo è anche luogo di formazione e crescita, personale e di gruppo, con la possibilità di fare esperienza mettendo a disposizione le competenze professionali dei soci fondatori della Cooperativa in un luogo a contatto con la natura.
E quali attività proponete?
Organizziamo percorsi formativi di crescita personale, individuali e di gruppo, attraverso arti naturali e olistiche all’interno di una concezione antroposofica dell’uomo, come ad esempio l’ultimo incontro di Aromaterapia proposto nel week-end del 25 aprile.
Il prossimo evento si terrà domenica 25 giugno con il “mercato del kilometro giusto”, una giornata di sensibilizzazione al consumo critico, ad una sana alimentazione e ad un giusto valore per quello che mangiamo con i produttori a km giusto, con cucina aperta a tutti e proposte culturali di intrattenimento
I turisti che arrivano e vivono a Maso Michael sono consapevoli e desiderosi di entrare in sintonia con l’ambiente e le persone che li ospitano per coglierne l’essenza; gli abitanti di Maso Michael propongono loro un’accoglienza famigliare con l’offerta di una cucina biologica prevalentemente vegetariana, escursioni nei dintorni, cene a tema, visite presso piccole realtà locali, incontri di aromaterapia, momenti dedicati ai bambini e tanto altro ancora.
Per il futuro, i soci di Maso Michael hanno ancora tanti sogni nel cassetto; uno tra tutti è il progetto di produzione agricola biologica di montagna attraverso la riconversione di terreni locali per valorizzare il peculiare territorio di Serrada.
È un progetto molto ambizioso e che richiede tempo, perché necessità della collaborazione del territorio e dei suoi abitanti e punta a riportare in loco prodotti che si sono persi negli anni, come la patata serradina.
Non ho potuto non notare che il vostro sito è pieno di belle frasi e d’impatto, come: “Tutto quello che puoi fare, o sognare di fare, incomincialo! Il coraggio ha in sé genio, potere e magia. Incomincia adesso” (“Goethe”)
Sono frasi che rispecchiano la nostra storia. Dare vita a Maso Michael è stata una scelta coraggiosa; spesso si tende ad aspettare il momento buono o le giuste condizioni per cambiare la tua vita rischiando di non trovarli mai. Noi abbiamo avuto coraggio e sostegno spirituale e oggi siamo veramente contenti di quello che siamo riusciti a creare e ottenere in questi due anni e mezzo.
Link utili: Qui il programma culturale per l’anno 2023. https://www.masomichael.it/wp-content/uploads/2023/03/programma-Culturale-MM-rev-27032023.pdf
Contatti: https://www.masomichael.it/ Cell: +39 324 7958 911
Email: comunicazione@masomichael.it | masomichael@pec.it
