Logo Fà la cosa giusta Trento

Giornata mondiale delle donne

Per celebrare la giornata internazionale della donna vi presentiamo alcune proposte di eventi che ci sono arrivate da partner e non solo.

Come garantire una maggiore occupazione femminile e una sempre più piena inclusione finanziaria delle donne, anche come strumenti di contrasto alla violenza di genere? Oggi 8 marzo alle 18 puoi collegarti al link zoom che trovi a questa pagina per assistere alla presentazione del podcast nato dal progetto Donne e finanza da urlo, di cui vi avevamo già parlato in un articolo. Moderate da Morena Rossi, ideatrice di Donne da urlo, interverranno Anna Fasano, presidente di Banca Etica, che parlerà di ricette per una finanza alleata della parità di genere; Claudia Segre, presidente di Global Thinking Foundation, che si occuperà del ruolo dell’educazione finanziaria per l’empowerment femminile e Claudia Fiaschi, portavoce del Forum per il Terzo Settore, che presenterà il ruolo del terzo settore per l’inclusione femminile.

Banca etica è nata con la sua prima filiale a Padova proprio l’8 marzo del 1999. La Banca festeggia in questo giorno il suo compleanno, celebrando la giornata internazionale delle donne con il podcast nato dal progetto Donne e Finanza da Urlo. Sono più di 300 le storie arrivate per il progetto Donne e Finanza da Urlo, dove socie e clienti hanno raccontato la loro esperienza con Banca Etica. La prima puntata del podcast è già disponibile qui.

Vi segnaliamo poi gli eventi in programma proposti dal Circolo Taiapaia, che ha organizzato per tutto il mese di marzo degli incontri online per riflettere sui temi legati al genere, intitolandoli Cose del genere. Sguardi femministi dal mondo. Si inizia stasera alle 20.30 con Parole del genere: se vuoi puoi portare un brano sui temi delle relazioni di genere, del femminismo, della struttura patriarcale della società, ma puoi anche semplicemente partecipare ed ascoltare gli altri! Per ricevere il link, scrivi a circolotaiapaia@gmail.com.

I prossimi appuntamenti di Cose del genere li trovi nel documento in fondo all’articolo, ti riportiamo qui i titoli degli incontri: Patriarcato, femminismo e intersezionalità. Ricordando Marielle Franco; Femminismo ed ecologia, movimenti di donne contadine in Brasile, pratiche e teorie femministe del Sud; Prenderci cura di noi e fra noi.

Infine, ti consigliamo di recuperare l’incontro registrato sulla pagina Facebook dell’Università della pace dal titolo Oltre la cultura patriarcale: l’economia come cura, a cui ha partecipato Adriana Maestro, filosofa ecofemminista.


Potrebbe interessarti anche…

Prosegue il No Circonvallazione-TAV Tour

di Redazione

Si torna a parlare della circonvallazione ferroviaria di Trento. Il Coordinamento No Tav Trentino organizza due momenti, uno tra il 10 e il 17 giugno con conferenze e dibattiti, un altro tra il 24 e il 26 giugno: due giorni in località Acquaviva dove si discuterà del progetto e delle sue criticità.

circonvallazioneDibattitiTav

Ricchi e buoni? Le trame oscure del filantrocapitalismo

di Redazione

Evento online promosso dal Circolo Taiapaia della Valsugana che promuove un dialogo con l'attivista e scrittrice Nicoletta Dentico, autrice del libro uscito da poco sugli aspetti nascosti della filantropia.

filoantrocapitalismopresentazion libroricchezza

Marmolada, il fragile sistema dei ghiacciai nel clima che cambia

di Roberto Barbiero

La tragedia della Marmolada di domenica 3 luglio ha riportato al centro del dibattito pubblico il cambiamento climatico. Il caldo anomalo di questi mesi, infatti, ha giocato un ruolo fondamentale nel crollo di una porzione del ghiacciaio della Marmolada che, pur in arretramento, non presentava particolari criticità o segnali che potessero allarmare. L'analisi del climatologo Roberto Barbiero.

cambiamento climaticoghiacciaiMarmoladatragedia

Hai bisogno di informazioni?