Logo Fà la cosa giusta Trento

Nuovo laboratorio: creiamo uno zainetto assieme a OrloSubito

Veloce da realizzare, sostenibile e pratico da portare. Sandra Toro di OrloSubito ci aiuta a realizzare il nostro zainetto personalizzato. Seguite i passaggi e armatevi di ago e filo.

Sandra Toro ci insegna come realizzare uno zainetto portaoggetti da utilizzare per la palestra, piscina o per un giro in città. Sono necessarie due magliette vecchie. Il laboratorio è facile e veloce e in poco tempo potrete utilizzare il vostro zainetto. Qui trovi il tutorial e per qualsiasi dubbio puoi scrivere a OrloSubito.

Gli attrezzi del mestiere e il materiale che dovrai usare per realizzarlo/Foto di Sandra Toro/OrloSubito

Se hai voglia di condividere con noi un tutorial non esitare a scriverci.

Potrebbe interessarti anche…

Clima, quali i rischi-chiave per il Mediterraneo e l’Europa?

di Marianna Malpaga

Due esperti e autori del rapporto del gruppo di lavoro II dell’IPCC, Piero Lionello e Gustavo Naumann, hanno pubblicato un documento che spiega i rischi del cambiamento climatico in Europa e in particolare nell’area del Mediterraneo. Lo studio prende le mosse dal rapporto pubblicato dall’IPCC lunedì 28 febbraio.

cambiamento climaticoeuropaIPCCmediterraneorischi

Attivati: partecipa ai laboratori della Fiera Fa’ la cosa giusta! Trento

di Redazione

Tra il 21 e il 23 ottobre, a Trento Expo, non troverete soltanto le bancarelle degli espositori della Fiera Fa' la cosa giusta! Trento. Da venerdì, all'ingresso del padiglione di Trento Fiere potrete prenotarvi per uno dei tanti laboratori dedicati all'autoproduzione, al mindful eating, al "zero waste" e alla degustazione, ma anche alle trasformazioni del mercato energetico e alla scoperta dei sensi.

Fa' la cosa giusta! TrentofieraLaboratoriTrento

Il tuo shopping con Energenius non avrà più sprechi!

di Redazione

Energenius, una giovane start up installata in Progetto Manifattura (Rovereto), ha ideato una piattaforma che permette di ridurre gli sprechi nei negozi. Gli algoritmi sviluppati grazie all’aiuto di FBK permettono di identificare automaticamente inefficienze e sprechi, di prevedere i consumi futuri e di analizzare la qualità dell’aria.

applicazioneEnergeniusProgetto Manifatturaroveretosprechi

Hai bisogno di informazioni?