Un weekend “slow” a Grumes, in Val di Cembra
Parte oggi, venerdì 16 settembre, Grumes Cittaslow Weekend. La frazione del Comune di Altavalle, infatti, è l'unica Cittaslow in Trentino. Si parte con una serata dedicata al ben-essere a cui parteciperanno il dottor Andrei Simion e l'Avis Val di Cembra, ma si proseguirà con mercati, pranzi e cene tipiche, passeggiate lungo sentieri tipici e risvegli musicali all'alba.
Mancano ancora poche ore per l’inizio di Grumes Cittaslow Weekend. La frazione del Comune di Altavalle è l’unico borgo trentino che fa parte della rete delle Cittaslow. Come ogni anno, Grumes prende parte al Cittaslow Sunday e lo amplia, creando un weekend dedicato ai prodotti locali e alla scoperta – rigorosamente “lenta” – del territorio.
Grumes Cittaslow Weekend si apre oggi, venerdì 16 settembre, con un incontro dedicato a “Ben-essere. Cosa vuol dire stare bene?”. L’appuntamento è alle 20.30 nel Centro Storico di Faver. Interverranno il dottor Andrei Simion e l’Avis Val di Cembra, accompagnati dalle letture di Sonia Palazzolo della “Libreria Clandestina”. L’evento è a cura della Pro Loco di Faver.
Il mercato Cittaslow si apre sabato 17 settembre: sarà visitabile dalle 11 alle 22 in piazza del municipio, dove saranno allestiti degli stand con prodotti enogastronomici locali ma anche di altre Cittaslow italiane, e prodotti realizzati a mano da artigiani e hobbisti.

A partire dalle 11 al Green Grill di Grumes ci sarà un “Aperi-Green Slow”, un aperitivo con prodotti a chilometro zero sulla terrazza panoramica. Il pranzo è previsto alle 12 al Centro Le Fontanelle, che preparerà una pasta all’amatriciana e un tagliere rustico; un evento a cura della Pro Loco di Grumes.
Alle 14 il ritrovo è al Green Grill per un trekking lungo il Sentiero degli antichi mestieri, organizzato con la collaborazione dell’Ecosportello Fa’ la cosa giusta! Trento. Durante la passeggiata, si visiterà l’azienda agricola GioVe, che produce erbe officinali. Per informazioni e iscrizioni (entro oggi) qui il link.
Nella Piazza Municipio, alle 16, ci sarà Ex-Cort(E), mentre alle 18 si aprirà un Festival Etnofolk dedicato alla cultura rurale, alla musica e alle tradizioni trentine. Lo spettacolo è curato dal Gruppo Folkloristico Quater Sauti Rabiesi.
Alle 19 la cena è con la “Pizza Grumaizera”, preparata dal gruppo Alpini di Grumes al Centro Le Fontanelle. La giornata si chiuderà con un concerto della Svitols Band, alle 20 in Piazza Municipio.
Per i più temerari, domenica 19 settembre ci sarà l’alba nel bosco: il ritrovo è alle 4.30 in località Pradet, sui Masi Alti. Di lì partirà un’escursione guidata alla torbiera del Lac del Vedes, dove si attenderà l’alba accompagnati dalla musica di Mattia Nardin. Debora Odorizzi guiderà i partecipanti in una meditazione per accogliere il risveglio del bosco. L’evento è organizzato dalla Rete di Riserve Val di Cembra Avisio. Iscrizioni al 349.5805345.
Anche domenica continuerà il mercato Cittaslow, dalle 10 alle 18. Momento letterario alle 11 con la “Libreria Clandestina”: ci sarà la presentazione del libro “Ecco perché siamo tutti cattivi” di Rolando Pizzini. Un evento organizzato in collaborazione con associazione Sorgente 90.
Alle 12 ci sarà il pranzo tipico al Centro Le Fontanelle, con polenta conciada e polenta e spezzatino, a cura dell’associazione Stella nel Mondo. Alle 14 in Piazza Municipio al via le note del coro “Gh’era na volta”, mentre chiuderà la giornata dalle 16 alle 18 Mattia Nardin con uno spettacolo di Acoustic Lounge live music.
Per maggiori informazioni, basta andare sul sito di Sviluppo Turistico Grumes srl, promotrice dell’iniziativa.