Logo Fà la cosa giusta Trento

Gnocchi di patate viola

Una ricetta per il laboratorio del mercoledì, questa volta proposta dall'Azienda agricola Maso Flonkeri.

L’Azienda agricola ”Maso Flonkeri “ si occupa di produzione di verdure bio: patate, rose damascene, piccoli frutti, sciroppi, confetture, succhi, salse, pesto.

Il nome dell’azienda Flonkeri deriva dalla parola tedesca Funke, che in italiano significa scintilla.

La vecchia signora Maria Liber prima di sposarsi abitava nel paesino chiamato Carbonare, i cui abitanti facevano il carbone di legno.

I suoi avi (bis bis-nonnni) furono chiamati dal vescovo di Trento a insegnare alla popolazione locale come si faceva il carbone di legno. Maria, che ormai si era innamorata di questa terra, ha trovato anche un altro amore e si è quindi sposata con Giovanni (Perazzoli) trasferendosi nel maso di Bosentino. Agli abitanti di questo maso è stato dato il soprannome di Funkeri, dopo italianizzato a Flonkeri.

L’ azienda non si occupa più di carbone, ma la tradizione rimane un elemento importante nella quotidianità del Maso.

Contatto: agrinonna@gmail.com

La ricetta

Lavare le patate con la buccia. Salare l’acqua e cuocere le patate.

Sbucciare e passare con lo schiacciapatate , aggiungere la farina un po’ alla volta e impastare .

Formare una palla  e stendere con mattarello  con uno spessore di 1,5-2 cm. Tagliare le strisce e ricavare i bigoli. Tagliare i bigoli in gnocchi di 2 cm.

Far bollire acqua con sale. Buttare nell’acqua salata gli gnocchi, cuocere finché vengono a galla.

A parte preparare un sugo di pomodoro e servire con un po’ di basilico.

Potrebbe interessarti anche…

Pellicola alimentare lavabile

di OrloSubito

Oggi impariamo a fare l'involucro alimentare lavabile, suona strano?

DIYHandcraftRiciclo

Plum cake salato

di essicchiamoilgusto

Essicchiamo il gusto propone per voi un goloso plumcake a base di barbabietola, noci e speck.

cibo

Me&Te Brulè

di Laura Andreolli

Laura Andreolli, che collabora con noi come Coach del BenEssere, ci insegna come preparare un brulè ricco di ricordi

ciboDIY