Logo Fà la cosa giusta Trento

Me&Te Brulè

Laura Andreolli, che collabora con noi come Coach del BenEssere, ci insegna come preparare un brulè ricco di ricordi

Con la neve e il freddo di questo periodo cosa c’è di meglio di questa meravigliosa bevanda calda

Il suo profumo speziato ed armonioso mi riempie di gioia e la memoria olfattiva mi riporta direttamente davanti a “La Fornasela” ai Mercatini di Natale di Trento nel 2015 dove la Biocesta del Gusto offriva piatti semplici, genuini, originali e Biologici e l’immancabile Mela Brulè con le mele del Maso del Gusto. Non nego che ripensandoci sento un po’ di nostalgia per la Città addobbata a Festa e un forte desiderio di ritornare alla normalità con ottimismo e fiducia. 

Mele, thermos e mele essiccate del Maso del Gusto

La ricetta originale di Mary Loner, la Donna più solare ed entusiasmante che io conosca, prevede l’utilizzo di cannella e chiodi di garofano e ovviamente il succo di mela biologico del Maso del Gusto, la prima azienda biologica del Trentino dove si respirano profumi, emozioni e veramente tanto rispetto, cura e amore per la terra ed i suoi prodotti. 

La ricetta rivisitata che vi propongo prevede di aggiungere buccia di limone e arancia, zenzero e Te Verde e per renderlo ancora più piccantino volendo anche un pizzico di pepe e peperoncino. Vista la dolcezza del succo di mela non è assolutamente necessario aggiungere alcun tipo di dolcificante e in estate servito fresco è ottimo e molto dissetante.

Ovviamente le dosi sono indicative in quanto è soprattutto una questione di gusto personale, potete personalizzarlo aggiungendo o togliendo le spezie che preferite tipo curcuma, pepe, peperoncino, anice stellato, finocchio… 

Procedimento

Versare in un pentolino il succo di mela e aggiungere cannella, chiodi di garofano, zenzero, scorzette di limone e arancia e portare a bollore, a questo punto immergere Te Verde lasciare in infusione 5 minuti e filtrare.   

Se si desidera averlo pronto per qualche occasione o voglia improvvisa si può tranquillamente conservare una decina di giorni in un contenitore di vetro con tappo a vite che, se versato ancora caldo, andrà naturalmente sottovuoto ed una volta raffreddato può essere conservato in frigorifero.

Ripensare a Mary e al Maso del Gusto mi fa proprio stare bene, penso sia veramente un luogo magico ed ospitale e non vedo l’ora di ripartire con le Camminate del BenEssere per accompagnarvi a visitarlo e degustare i loro meravigliosi prodotti che trovate alla Biocesta del Gusto e non solo… 

A prestissimo al prossimo laboratorio Laura Andreolli Coach del BenEssere.

Potrebbe interessarti anche…

Flan di cavolo viola con pistacchi e Trentingrana

di essicchiamoilgusto

Essicchiamo il gusto ci propone una ricetta per il consueto appuntamento del mercoledì. Un goloso flan dal colore insolito!

cibo

Fare la spesa in modo consapevole: ecco la strategia giusta!

di Laura Endrighi

Mangiare bene, non vuol dire esclusivamente rinunciare ad assaggiare delle pietanze, ma anche fare la spesa adottando degli accorgimenti.

cibo

Latte vegetale Fai da Te

di Laura Andreolli

La Coach del BenEssere Laura Andreolli ci propone una semplice ricetta per preparare in casa un latte vegetale.

ciboDIY