La merenda di una volta: la torta di latte con le mele
Un'ottima ricetta per usufruire delle mele appena raccolte. Laura Endrighi ci consiglia questa torta che a lei ricorda l'infanzia e le merende a casa della nonna.
Tempo di realizzazione 40 minuti
Materiali
1 uovo, 150 g. farina (si può utilizzare anche la farina 1), scorza di un limone, 500 ml di latte (se usate il latte vegetale è meglio aggiungere un cucchiaino di lievito in polvere), 2 cucchiai di zucchero di canna + 1 cucchiaio da cospargere in superficie, un pizzico di sale, 1 cucchiaino di cannella, olio evo

Arriva l’autunno e sui banchi del mercato del contadino fanno la loro apparizione le prime mele. Un frutto che ci accompagnerà per tutto l’inverno, ma che a me personalmente non stanca mai. Tra le tante ricette di preparazioni con le mele, questa è la più semplice e quella che mi riporta tanti ricordi d’infanzia.
La torta di latte ognuno la chiama a modo suo, per mia nonna era la becca, per altri è la torta Simona. La si può preparare con mele o pere oppure senza frutta da mangiare al posto del pane con insalata di cavolo cappuccio e formaggio.
Non è una torta vera e propria, più che altro una grande omelette che mangiata calda per merenda è deliziosa. Ingredienti semplici e spesso presenti in casa. Perfetta come ricetta per coinvolgere i bambini in cucina.
Procedimento
Unire in una ciotola la farina, l’uovo, il latte, 2 cucchiai di zucchero di canna, sale e cannella. Mescolare bene fino a quando il composto è omogeneo.

Grattare la scorza di un limone e aggiungerla all’impasto per aromatizzare.

Lavare bene e tagliare le mele a listarelle o piccoli pezzi.
Versare l’impasto in una teglia unta con un cucchiaio di olio evo e posizionare le fette di mela.
Spolverizzare la superficie un cucchiaio abbondante di zucchero di canna.
Infornare a 180° per circa 25/30 minuti.

La teglia che ho usato è 28×35 cm.
Appena sfornata con il suo profumo è un salto indietro nel tempo, fatto di merende con la becca, come la chiamava mia nonna, e karkadè.