Logo Fà la cosa giusta Trento

La semplicità del formaggio fatto in casa: la paneer

Può suonare un connubio al quanto insolito quello tra latte e aceto, eppure nasce così un formaggio versatile, facile e divertente da fare in casa con l'aiuto di Vivila in 3D.

Viaggiare significa, anche, scoprire nuovi sapori, gusti e cucine. Significa ritrovare abitudini, usi e costumi che magari abbiamo disimparato con il tempo. Conoscendo nuove persone abbiamo spesso la possibilità di imparare nuove culture, storie e talvolta anche ricette a noi totalmente sconosciute.
La paneer rappresenta un po’ di tutto ciò. Viaggiando e vivendo con ragazze e ragazzi internazionali si ha la fortuna di sperimentare in cucina diversi piatti, imparando anche a cucinare questo formaggio, estremamente delicato e versatile, come è successo ad alcuni ragazzi di Vivila in 3D.

La paneer è un formaggio fresco molto diffuso in India settentrionale, Pakistan e Bangladesh realizzato senza sale e senza caglio. Per questa ragione è molto semplice da fare ed è anche un’ottima alternativa vegetariana. Il suo aspetto può essere simile al tofu (se vi viene bene) o alla ricotta (se si sfalda e rimane più granuloso). Viene spesso utilizzato come alternativa alla carne nei piatti con il curry, poiché il suo sapore tenue si abbina perfettamente alle spezie più decise e alla salsa di soia.

Prepararlo è facile ed è anche divertente perché ti permette di riscoprire la gioia di creare qualcosa con le tua mani; non una cosa qualunque, ma del formaggio, del cibo che potrai gustarti ancora di più.

Questo video spiega i passaggi da compiere per la realizzazione del formaggio/ Video di Vivila in 3D

Procedimento

  1. Versa il latte nella pentola e accendi il fuoco lasciando al minimo. Continua a mescolare in modo tale che non si attacchi al fondo.
  2. Quando inizia a bollire, versa i 4 cucchiai di aceto (oppure il succo del limone precedentemente spremuto).
  3. Metti il canovaccio all’interno dello scolapasta nel lavandino.
  4. Il liquido del latte si separerà dal formaggio in superficie: prendi la schiumarola e raccogli il formaggio in superficie.
  5. Una volta raccolto tutto il latte rappreso in superficie, versalo nello scolapasta precedentemente ricoperto dal canovaccio e risciacqua con acqua fresca.
  6. Scola tutto il liquido in eccesso, strizzando il canovaccio.
  7. Lascia la paneer all’interno dello stesso canovaccio e con un peso sopra per farla compattare al meglio. Mettila in frigo per qualche ora.
  8.  Già dopo un paio d’ore la paneer potrà essere tagliata ed aggiunta ai vostri piatti. (potete conservarla in frigo fino a 5-7 giorni).
  9. Sbizzarritevi con nuovi abbinamenti e servite sia calda che fredda.
Il risultato è questo buonissimo formaggio indiano che può sostituire la carne e può essere cucinato con la salsa al curry/foto di Freepik.

Noi vi consigliamo di tagliarla a cubetti e cucinarla per 30 minuti all’interno della salsa curry in modo che prenda più sapore amalgamandosi al meglio.

Potrebbe interessarti anche…

Latte vegetale Fai da Te

di Laura Andreolli

La Coach del BenEssere Laura Andreolli ci propone una semplice ricetta per preparare in casa un latte vegetale.

ciboDIY

La merenda di una volta: la torta di latte con le mele

di Laura Endrighi

Un'ottima ricetta per usufruire delle mele appena raccolte. Laura Endrighi ci consiglia questa torta che a lei ricorda l'infanzia e le merende a casa della nonna.

ciboHandcraft

Fare la spesa in modo consapevole: ecco la strategia giusta!

di Laura Endrighi

Mangiare bene, non vuol dire esclusivamente rinunciare ad assaggiare delle pietanze, ma anche fare la spesa adottando degli accorgimenti.

cibo