Polpette Veg
Ricetta per delle polpette "svuota dispensa" perfette per le cene estive, da servire con cruditè e la salsa che preferisci.
Tempo di realizzazione 20/25 minuti
Materiali
125 g di riso integrale già cotto (era un avanzo che avevo in frigo),
200 g di ceci in barattolo, 50 g di fiocchi d’avena, 1 cipolla finemente tritata, 1 spicchio d’aglio tritato, 2 cucchiai di salsa di soya o tamari, 1 cucchiaio di aceto balsamico , 2 cucchiai di erbe provenzali mix, olio evo per la cottura , sale e pepe q.b.
Laura Endrighi è una psicologa clinica, esperta nell’educazione del comportamento alimentare, nella promozione del benessere e la prevenzione di disturbi correlati a sovrappeso e obesità. La volontà e le informazioni spesso non sono sufficienti per iniziare e mantenere nel tempo una sana abitudine, come mangiare meglio, fare più movimento, dormire bene e in generale voler bene a sé stessi. È necessario lavorare sull’autostima e sulla consapevolezza del significato delle nostre azioni, in pratica capire perché decidiamo di agire e comportarci in un certo modo. Ha una passione per la cucina, possiede una vera e propria collezione di libri di cucina naturale in tutte le lingue e ama organizzare la spesa, per acquistare il più possibile in modo consapevole e giusto per sé stessa e per l’ambiente.
Parlando di piacere e sana alimentazione, avvicinandosi l’estate e gli aperitivi in terrazzo, Laura Endrighi ci propone la ricetta per queste polpette veg. Le ha chiamate “polpette da dispensa” perché gli ingredienti sono piuttosto ordinari. Riso, ceci e fiocchi d’avena infatti non mancano mai nel suo armadietto delle scorte alimentari e possono essere usati in moltissime preparazioni.
Questa ricetta è vegan e gluten free (ovviamente con l’accortezza di acquistare fiocchi d’avena senza glutine) e la si può aromatizzare secondo i gusti. Laura questa volta ha scelto un mix di erbe provenzali, ma nulla vieta usare del curry oppure menta e basilico freschi.

Procedimento
Ricetta per 12 polpette.
- Riporre tutti gli ingredienti in un mixer e lavorare il composto fino a quando è ancora granuloso ma omogeneo. In alternativa al mixer si possono usare le mani, un po’ più laborioso, ma è un ottimo esercizio per scaricare un po’ di tensioni.
- Formare con il composto 12 palline, non sarà difficile perché l’amido del riso terra tutto insieme. A me piace fare le polpette leggermente schiacciate così da ottenere una bella doratura su entrambi i lati in cottura.
- Cuocere 5 minuti per parte in una padella antiaderente bella calda con un filo di olio.
- Le polpettine saranno pronte quando sono belle dorate e sfrigolanti. Da servire con cruditè di verdure e una salsa sfiziosa. Le ho provate, come in foto, con del pesto ma sono ottime anche da intingere nello yogurt bianco. L’opzione vegana non può che essere del cremoso tahin.